
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Per dare la possibilità a imprenditori, studiosi e cittadini di utilizzare proficuamente il tempo che sono chiamati a trascorrere in casa a seguito dell'emergenza sanitaria relativa al Covid-19, i giovani ricercatori del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli che partecipano al progetto PIDMED hanno realizzato una raccolta con il meglio dei materiali realizzati in occasione del loro tirocinio formativo come Facilitatori della Trasformazione Digitale delle PMI.
L’esperienza di PIDMed, presentata in questo documento, è un esempio concreto di come le Camere di commercio abbiano saputo interpretare i bisogni e le esigenze di uno specifico territorio traducendole in servizi customizzati per le micro e piccole imprese di Salerno e di Caserta a “vocazione mediterranea”. Il progetto, grazie alla proficua collaborazione con il Competence Center e con l’Università Federico II di Napoli, ha favorito un modello capace di rimettere al centro le persone.
Questo documento intende riflettere sull’uso della blockchain a vantaggio del sistema dell’agrifood, con un riferimento specifico al nostro Paese che, negli ultimi anni, vede riconosciuto il settore agroalimentare come uno dei principali motori dell’economia, con un potenziale sviluppo ulteriore (anche più ecologico) possibile anche grazie alle tecnologie.
Nell’area aziendale della progettazione e della ricerca e sviluppo i green jobs rappresentano ben il 60% delle esigenze espresse dalle imprese. Questo tema si collega a doppio filo con il Piano Nazionale Impresa 4.0, ovvero l’impegno pubblico del governo per sostenere la quarta rivoluzione industriale.
27° edizione del rapporto annuale “Milano Produttiva” in cui viene affrontato il tema dell’industria 4.0 e la tendenza dell’automazione industriale che integra le nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.