
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La terza edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali (2017) rileva il quadro della situazione attuale in materia offrendo nuovi elementi conoscitivi: dai requisiti delle professioni future ai numeri del gap di professionisti ICT, alle caratteristiche dei percorsi di formazione dei laureati e di aggiornamento della forza lavoro.
Lo studio focalizza il fenomeno della rivoluzione industriale 4.0 e individua alcune raccomandazioni di policy.
La seconda edizione della ricerca condotta dal Laboratorio RISE Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Industriale (DIMI) Università degli Studi di Brescia
L’analisi si basa su un campione di 527 imprese che hanno risposto al questionario.
L’Italia ha fatto passi da gigante lungo il sentiero dell’industria 4.0. E il piano Calenda ha rappresentato il passaggio decisivo per dare alla manifattura del Belpaese le carte con cui competere con le altre economie globali. Secondo I-Com, l’Italia è uno dei paesi che ha migliorato la propria produttività negli ultimi anni. Tra il 2002 e il 2015 il risultato per ore lavorate nel manifatturiero è cresciuto del 17%.