Il rapporto esamina nel dettaglio le implicazioni economiche e strategiche di una variegata serie di tecnologie, nuovi materiali e processi – dalla stampa 3D all’Internet of Things, dalla robotica avanzata, ai nano e bio materiali, dalla produzione guidata dai dati all’intelligenza artificiale, per citarne alcune – che verosimilmente trasformeranno i processi produttivi nel breve periodo (fino al 2030 circa).
27° edizione del rapporto annuale “Milano Produttiva” in cui viene affrontato il tema dell’industria 4.0 e la tendenza dell’automazione industriale che integra le nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Il nostro sistema manifatturiero dovrà affrontare la sfida della quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta “Industry 4.0”: ovvero la totale automazione ed interconnessione delle produzioni. Le nostre imprese dispongono di una forza lavoro adeguata ad affrontare questa rivoluzione? Un interrogativo non facile a cui l’analisi cercherà di rispondere.
Progettazione e sviluppo di alcuni questionari (di valutazione tecnologica e organizzativa) con cui misurare il grado di prontezza del sistema produttivo regionale toscano per poi elaborare un quadro conoscitivo dell’impatto che Industria 4.0 sta avendo ed avrà sul comportamento delle imprese e sui loro modelli di business.
Stiamo vivendo in tempi rivoluzionari per l'industria manifatturiera. L'industria 4.0 sta trasformando digitalmente tutto ciò che ci circonda, proprio ora. Con la tecnologia avanzata e la simulazione della realtà insieme con tecnologie come HoloLens, le nostre fabbriche non saranno mai più le stesse.
Paginazione
Paginazione
- Prima pagina
- Pagina precedente
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina