
CORSO TRANSIZIONE ENERGETICA PER LE PMI: ISTRUZIONI PER L'USO
"Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso" è un corso di formazione organizzato dalla Camera di Commercio di Genova con il supporto tecnico di IRE Liguria
Com'è nato
"Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso" nasce dalla collaborazione tra il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova e IRE Liguria, si rivolge alle piccole e medie imprese del territorio genovese e riguarda le opportunità offerte dalla transizione ecologica ed energetica.
Destinatari
II destinatari del corso sono micro, piccole e medie imprese genovesi regolarmente iscritte al Registro Imprese.
Obiettivo
Diffondere la conoscenza sugli impianti a fonte rinnovabile, far comprendere i concetti di sostenibilità e risparmio energetico e supportare alla comprensione dei requisiti e dei benefici economici delle CER.
Modalità di partecipazione
Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova. Per le iscrizioni basta compilare questo modulo online. Una volta registrati riceverete il link Zoom per partecipare alle lezioni online.
Durata e modalità del corso
Il corso prevede lezioni da 2 ore e 30 minuti ciascuna, una volta a settimana, per un totale di 12 ore in modalità online su piattaforma Zoom. Le lezioni iniziano il 24 di ottobre e terminano il 28 novembre. I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.
Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno 4 moduli su 5.
Premialità per Audit Energetici
Le aziende iscritte al corso e partecipanti al progetto Energy Efficency 4 SME avranno una premialità nel punteggio che permetterà di rientrare tra le cinque aziende che riceveranno un Audit Energetico frequentando almeno 4 Moduli su 5.
Le aziende devono possedere tutti i requisiti previsti dall'Avviso Energy Efficency 4 SME. I codici ATECO di riferimento sono i seguenti:
C.10 Industria alimentare
C.11 Industria delle bevande
C.24 Metallurgia
C.25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ed attrezzature)
I.55 Alloggio
I.56 Attività dei servizi di ristorazione
Il Programma
Modulo 1 Sostenibilità e transizione: introduzione generale
Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica
Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore
Efficienza e risparmio energetico: buone pratiche per la riduzione dei consumi delle PMI
Q&A
Modulo 2 Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse
Introduzione alla Diagnosi Energetica: redazione, finalità e risultati
Il Business plan energetico
Soluzioni di efficientamento energetico
Q&A
Modulo 3 Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI
Transizione energetica e impresa 4.0: il futuro sostenibile passa per la trasformazione digitale sicura
Sviluppare l’innovazione: incentivi e servizi per supportare le imprese nel cambiamento
Si può fare! Spunti operativi come esempio di buone pratiche
Modulo 4 Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili
Inquadramento normativo sulle Comunità Energetiche
I requisiti tecnici delle CER
I benefici economici
La forma giuridica delle CER (cenni)
Il ruolo delle PMI nelle CER
Questioni aperte
Modulo 5 Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale
Modelli di autoconsumo diffuso: approfondimento sulle configurazioni previste dal TIAD
Realizzazione di una CER: passi operativi per la pianificazione, realizzazione ed esercizio della configurazione
Analisi tecnico-economica impianto fotovoltaico: configurazione in autoconsumo individuale e diffuso
Proposte progettuali: confronto tra idee
Il calendario
Il martedì dalle 9 alle 11.30 online su piattaforma Zoom.
Martedì 24 ottobre - Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di Dott.ssa Michela Fossa e Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso
Martedì 7 novembre - Le PMI protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di Ing. Riccardo Cavo/ Ing. Walter Geloso
Martedì 14 novembre - Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le PMI a cura di Prof.ssa Paola Girdinio e Ing. Georgia Cesarone
Martedì 21 novembre - Il ruolo delle PMI nelle Comunità Energetiche e Rinnovabili a cura di Ing. Silvia Bovio
Martedì 28 novembre - Comunità Energetiche e Rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di Ing. Barbara Bonvini
I docenti
Barbara Bonvini Ingegnere Elettrico per IRE Liguria. Linkedin
Silvia Bovio Ingegnere Edile per IRE Liguria.
Riccardo Cavo Energy & Nuclear Engineer per IRE Liguria. Linkedin
Georgia Cesarone Senior Digital Engineer e Responsabile formazione di START 4.0. Linkedin
Michela Fossa Dottoressa e EU Project Manager per IRE Liguria. Linkedin
Walter Geloso Ingegnere Meccanico per IRE Liguria. Linkedin
Paola Girdinio Presidente del Centro di Competenza START 4.0, Prof.ssa Università degli Studi di Genova. Linkedin
Richieste ed informazioni
Scrivere una mail a pid@ge.camcom.it
Per iscriversi cliccare qui.