Regusto: from waste to worth, together. La prima piattaforma ESG per la lotta allo spreco.
Regusto è il brand principale della PMI innovativa e società benefit Recuperiamo Srl, nata nel 2016 per iniziativa di Marco Raspati e Paolo Rellini con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative per prevenire e ridurre lo spreco. La missione di Regusto è quella di generare impatto positivo, creando valore dalla riduzione dello spreco.
Regusto oggi è un punto di riferimento per il waste management e connette digitalmente il più grande ecosistema circolare italiano con oltre 650 aziende (food e non-food – es. Esselunga, Rovagnati, L’Oreal), oltre 1200 enti non-profit (es. Banco Alimentare, Caritas). La piattaforma Regusto è il primo portale per la gestione delle donazioni basato su un modello innovativo di sharing for charity che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire la trasparenza e tracciabilità dei flussi di prodotto.
Per ogni transazione viene calcolato e monitorato l’impatto che si ottiene a livello sociale, ambientale ed economico nel territorio grazie ad algoritmi proprietari che si basano su standard di riferimento internazionali e sono conformi alle nuove norme europee ESG (es. Green Claims Directive).
Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, digitalizzando e tracciando l’attività in maniera trasparente e possono ricevere preziosi dati, statistiche/kpi da inserire nei propri bilanci di sostenibilità.
Alcune aziende come Leroy Merlin sfruttano anche un cloud condiviso per la gestione dei documenti amministrativi connessi alla donazione.
Attualmente è in fase di rilascio una versione notevolmente evoluta della piattaforma che integrerà anche l’AI e implementerà l’analisi dei dati in forma predittiva per agevolare il matching tra domanda e offerta dei prodotti a rischio spreco. Inoltre, si passerà ad un modello SaaS che punterà sempre di più all’integrazione della piattaforma Regusto con i gestionali delle aziende.
L'attività di Regusto è in linea con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite per l'agenda 2030.
Regusto è partner strategico e cofondatore dell’iniziativa di solidarietà Spesasospesa.org, nata durante l’emergenza Covid-19 (oltre 1,5 milioni di euro raccolti, più di 2 milioni di pasti distribuiti).
Premi, riconoscimenti e certificazioni
- Rina Certification Digital Partner 2023
- Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” 2023 - Fondazione Cotec
- Premio Fondazione per lo sviluppo Sostenibile 2023 (Ecomondo)
- Premio “Best Performer dell’economia circolare 2022” – Confindustria
- Percorso accelerazione Impact Hub Milano (best startup)
Progetti di ricerca a livello nazionale ed europeo
Recuperiamo srl SB collabora con diversi partner accademici (Università della Tuscia, Università Roma Tre, Università LUMSA, Università di Trento) in progetti di ricerca a livello nazionale ed europeo.
- Progetto europeo Horizon Lowinfood – Università della Tuscia capofila.
- Progetto “Dono Ergo Sum” – Università Roma Tre – capofila.
Partnership strategiche
Regusto ha siglato importanti accordi strategici con FERCAM (Patto di filiera per la sostenibilità e l’impatto sociale), ASSICA (Federalimentare), Croce Rossa Italiana ecc.
Impatto positivo generato grazie a Regusto a livello sociale, ambientale ed economico:
• oltre 14.800 ton di prodotti alimentari e non transati in piattaforma.
• Oltre 35.000 ton di CO2 evitata grazie al recupero dei prodotti a rischio spreco
• Oltre 25 milioni di metri cubi di acqua risparmiata
• Oltre 24 milioni di pasti equivalenti distribuiti.
Regusto è partner per la sostenibilità di importanti eventi nazionali e internazionali (Festival dei Due Mondi, Suoni Contro Vento, Umbria Jazz, Earth Day).
Nel 2024 Regusto ha completato il suo secondo round di fundraising (550.000 €) con l’ingresso del fondo SICI e di altri private investor.
Con il CFO basato in Austria si sta già lavorando ad un nuovo round di investimento (2025) per l’internazionalizzazione del modello a partire dai paesi.