Teatro Onlife

Il progetto ""Teatro Onlife"" è stato ideato per integrarsi perfettamente nel contesto educativo dei bambini, rispondendo alle esigenze delineate dal Piano Scuola 4.0 del Ministero dell'Istruzione. Questo piano promuove la creazione di nuove esperienze didattiche immersive nelle scuole attraverso le Next Generation Classrooms, che si prefiggono di offrire agli studenti un ambiente di apprendimento innovativo e interattivo. L'obiettivo è quello di creare un continuum educativo tra spazio fisico e virtuale, trasformando l'aula tradizionale in un ambiente di apprendimento online integrato. In questa cornice, ""Teatro Onlife"" si propone come un'iniziativa all'avanguardia, capace di realizzare una forma teatrale digitale ibrida che coniuga teatro, streaming video e gaming. Questo progetto innovativo combina elementi presi in prestito da ciascuno di questi mondi: la diretta tipica del teatro, l'interattività dello streaming e l'azione scenica e narrativa dei videogiochi. Utilizzando tecniche di storytelling coinvolgente, ""Teatro Onlife"" affronta temi trasversali previsti nel curriculum scolastico, come la sostenibilità ambientale, la cittadinanza digitale e l'uguaglianza, rendendo l'apprendimento un'esperienza immersiva e partecipativa. Il progetto si distingue per diversi elementi di innovazione, che lo rendono unico nel panorama educativo: Interattività: ""Teatro Onlife"" propone sessioni teatrali educative dal vivo, trasmesse tramite una piattaforma di streaming che permette agli studenti di interagire in tempo reale con gli attori e la narrazione. Questo approccio trasforma lo spettatore passivo in un partecipante attivo, creando un dialogo costante tra scena e pubblico; Coinvolgimento: Durante la performance, i bambini vengono invitati a rispondere a quiz e a completare missioni che influenzano direttamente il proseguimento della storia. Questo meccanismo, simile a quello dei videogiochi, fa sì che gli studenti si sentano parte integrante della narrazione, stimolando il loro interesse e la loro partecipazione attiva; Animazione teatrale: Un aspetto distintivo di ""Teatro Onlife"" è l'utilizzo di un attore in presa diretta che interagisce con ambientazioni animate in stile cartone animato. Questa combinazione di elementi teatrali e animazione grafica crea un'esperienza visiva e narrativa innovativa, che cattura l'attenzione dei bambini e rende l'apprendimento più dinamico e coinvolgente; Gamification: Il progetto sfrutta tecniche di gamification per rendere l'esperienza teatrale ancora più coinvolgente. Attraverso uno storytelling pensato per stimolare la curiosità e l'interesse dei bambini, la piattaforma di ""Teatro Onlife"" propone quiz e giochi educativi che permettono agli studenti di imparare giocando, consolidando le conoscenze in modo divertente e interattivo.

La Fondazione Aida propone ""Teatro Onlife"" a intere classi, che possono vivere l'esperienza all'interno dell'aula computer o utilizzando tablet. La performance viene proiettata su un videoproiettore, mentre i terminali PC o i tablet servono ai bambini per interagire direttamente con l'azione scenica. Lo spettacolo prevede una narrazione che coinvolge sia un attore/presentatore in presa diretta sia scenari e personaggi animati. L'azione scenica è progettata per essere partecipativa: sia i personaggi animati sia l'attore stimolano il pubblico con domande e missioni da completare. I momenti interattivi, simili a quelli dei videogiochi, richiedono ai bambini di utilizzare i loro schermi individuali per influenzare il proseguimento della storia, garantendo un coinvolgimento attivo e una comprensione profonda dei contenuti trattati.

Ambito
Education
Ragione sociale impresa
Fondazione Aida ets
Provincia
Verona
Per votare:


43 voti per questo progetto